DISPOSTI A TUTTO
Brief del progetto
"Disposti a tutto" è un progetto che consiste nel realizzare un video che c'entrasse con il titolo assegnateci. Quindi dovevamo pensare ad una storia dove il protagonista era disposto a fare di tutto per il suo scopo. Ci siamo divisi in quattro gruppi e ognuno di noi ha pensato a costruire diverse storie fino a trovare quella più interessante e creativa. Successivamente abbiamo esposto tutte le storie e votato la migliore. Poi il prossimo passaggio era quello di costruire una scalette, sempre divisi in gruppi.La scaletta che è ciò che precede e una versione grezza della sceneggiatura. E infine dovevamo fare, appunto, la sceneggiatura, quindi descrivere ogni passo del video, quindi scrivere quello che fa il soggetto e cio che dovrebbe mostrare il video in ogni momento.
Divisione gruppi
I componenti del mio gruppo sono: Luca Fracasso ( https://thenewgraphics.blogspot.com/ ), Gloria Natali Trazzi (https://aboutgloriaphotography.blogspot.com ), Marco Mattioli (https://emmephotographyy.blogspot.com/ ) ed Antonella Monica Tudoran (https://thefailedatrist.blogspot.com/). All'interno del nostro gruppo non c'erano compiti divisi, tutti ci aiutavamo in ogni passaggio.
Soggetto
il soggetto è un breve racconto che illustra a grandi linee la trama di un film o video (già realizzato o ancora da realizzare). Il lungo processo di produzione di un video inizia di solito con un'idea, una semplice intuizione. L'idea, opportunamente sviluppata e ampliata, può essere trasformata in un soggetto cinematografico, ossia nella prima stesura di quella che potrebbe diventare la sceneggiatura di un film. La lunghezza del soggetto non dovrebbe mai essere eccessiva, e solitamente va dalle tre alle dieci cartelle dattiloscritte. Lo scopo principale, infatti, è quello di suscitare l'interesse di un produttore, ed è quindi consigliabile evitare dettagli inutili (in pratica, si cerca di limitare il rischio che un singolo dettaglio possa far cestinare il soggetto).
Essendo che l'idea della storia l'avevo realizzata io (con l'aiuto dei componenti del mio gruppo) il mio contributo è stato quello di spiegare meglio ciò che avevo in mente e descriverne ogni passaggio, mentre i miei compagni scrivevano e sistemavano ciò che esponevo.
https://docs.google.com/document/d/15Q8GsuSh5vl94eynT7n_8Ei-uoDB627RH_Upi0rHVqE/edit?ts=6030c090
Secondo me abbiamo lavorato molto bene insieme e non avrei fatto diversamente.
Il soggetto che è stato selezionato è stato il nostro.
Scaletta
La scaletta è una delle fasi intermedie tra la stesura di un soggetto cinematografico e la sceneggiatura.Consiste nell'elenco ordinato e nella descrizione essenziale delle singole scene della storia. Solitamente essa segue la scrittura del trattamento, ma non sono esclusi casi in cui essa lo preceda o lo sostituisca del tutto, a seconda del metodo di lavoro dell'autore. La scaletta è un supporto importante per un'elaborazione coerente della sceneggiatura. Nel caso il produttore trovi l'idea del soggetto meritevole di essere sviluppata ulteriormente, si procede a realizzare un elenco delle scene, cioè la "scaletta", che a sua volta sarà la base di un "trattamento" più articolato, della lunghezza di circa trenta cartelle dattiloscritte.
Scaletta: https://docs.google.com/
Nello scrivere la scaletta abbiamo tutti dato lo stesso contributo, parlando e confrontandoci su cosa sarebbe stato meglio scrivere e cosa invece no. Essendo che la nostra scaletta è stata quella scelta io non cambierei nulla.
Sceneggiatura
La sceneggiatura è, molto semplicemente, un testo destinato ad essere girato o filmato, e diventare quindi un film (un cortometraggio o un lungometraggio). Costituisce il primo e fondamentale passo per la realizzazione di qualsiasi tipi di opera audiovisiva. Una sceneggiatura è molto simile, per quanto riguarda la struttura, ad un testo teatrale. In una sceneggiatura vengono indicate tutte le azioni, i dialoghi, i movimenti di macchina (campi e piani), i suoni che saranno poi realizzati all’interno del girato. A differenza di un testo teatrale però, il quale può essere utilizzato più volte e riadattato in versioni sempre differenti senza che questo perda però di significato, una sceneggiatura è talmente precisa nell’indicare ciò che accade e come accade che è forse impossibile pensare di utilizzarne una identica per realizzare due film diversi.
Sceneggiatura: https://docs.
Nessuno e tutti gruppi sono stati scelti! Questo perchè il professore ha preso tutte le nostre sceneggiature e le ha unite assieme!
Non so cosa avrei migliorato.
Conclusioni
Per la realizzazione di questo progetto non ho incontrato troppe difficoltà, mi piace creare storie immaginandomi gli scenari più assurdi possibili. All'inizio io e il mio gruppo abbiamo iniziato a pensare a qualcosa di attuale: il Covid. E quindi costruimmo un'idea che si ambientasse con il periodo di adesso, "disposti a tutto per togliersi la mascherina". Volevamo anche dare una morale, all'inizio io avevo optato per la morte del protagonista, scelta drastica che colpisce, ma i miei compagni l'hanno ritenuta esagerata...posso capirli. Quindi abbiamo unito questo brutto periodo a qualcosa di fantasy: il viaggio nel tempo, inserendo anche qualche dettaglio inquietante. Ci siamo divertirti e abbiamo collaborato tutti assieme, infatti questo progetto mi è piaciuto particolarmente. Scaletta e Sceneggiatura sono stata un pò più complicate ma alla fine lavorando tutti assieme ce l'abbiamo fatta.
Spero di poter rifare progetti di questo tipo! A presto!
Commenti
Posta un commento